header parallax image
Tè verde e pasticcini
AmsterdamOlandaviaggi

{ Olanda } – Eindhoven con Ryanair ed arrivo ad Amsterdam in treno. #traveltips

10 Ottobre 2016 11 Giugno 2018 flavia priolo1341 views

Il viaggio comincia a Ciampino, next stop: Eindhoven.
Sì, perchè per raggiungere Amsterdam è possibile anche passare per quello che, negli ultimi anni è diventato un polo aeroportuale di rilievo per l’Olanda.
E’ inoltre sede della famosa Philips, la città ha sue “tracce” praticamente ovunque [ospita anche un museo dedicato!].
E poi, con la scusa, sono anche andata a fare un salutino a Sara che lì, proprio alla Philips, sta facendo uno stage e che mi ha ospitata per una notte.

Porta laterale della Cattedrale di santa Caterina
Facciata della Cattedrale di Santa Caterina ad Eindhoven

Con un rapido giro ho visitato la piazza principale, la chiesa di Santa Caterina, preso un po di freddo e pioggia tipici della dutch summer, assaggiato delle fantastiche costolette di maiale in perfetto stile man vs food e trascorso la serata nella via dei pub della città.
Il giorno dopo la sveglia, la colazione in un posticino delizioso di quelli che mi piacciono tanto e di corsa in stazione a prendere il treno per Amsterdam.

Colazione al Lucifer Specialty Coffee ad Eindhoven

Con poco più di un ora (€ 7,50) in direzione Almstaat e passando per Utrecht si arriva comodamente ad una delle stazioni di Amsterdam.
Un salto in hotel, giusto il tempo di posare la valigia, anche se in camera si sta benissimo!

Dettaglio della doccia al Volkshotel
Caffetteria nella hall dell’albergo
Hall dell’albergo
Ingresso dell’albergo

Stanza del Volkshotel

Anzi, se dovete visitare la città ve lo consiglio: il Volkshotel è famoso in tutta la città per il suo design un po vintage, l’ape e le serate cool sulla terrazza al settimo piano, che regala un affaccio meraviglioso a 360 gradi sulla città.
Ah, è anche vicino alla fermata della metro (Wibaustraat), 10 minuti e siete in centro.
Scendete alla fermata Centraal Station e, non appena salirete in superficie, sarete in pieno quartiere medievale. Ora le scelte che vi si presentano sono due: prendere un battello sul Damrak e fare un giro della città direttamente dai canali (costo orientativo 10€), oppure camminare per il centro fino ad arrivare a piazza Dam dove campeggia, illuminato dal sole, il palazzo reale.

Palazzi sul Damrak 1
Palazzi sul Damrak 2
Palazzo reale a piazza Dam


Se amate le gite culturali questa è sicuramente la città che fa per voi: entrate nel Vondelpark dalla parte del Rijksmuseum, fate una foto all’affollatissima e ormai famosa scritta “I Amsterdam” e, passeggiando sulla verde distesa del parco, dirigetevi verso il Van Gogh Museum.

Vondelpark con VanGogh e Rijksmuseum sullo sfondo
Rijksmuseum visto da un ponte sul canale

Vi consiglio di andarci dopo le 15, troverete comunque un lungo serpentone per arrivare alla biglietteria, ma a quell’ora ve la potete cavare con una quarantina di minuti per poi godere di uno spettacolo meraviglioso: il museo è su quattro piani ed ospita alcuni tra i quadri più celebri e non dell’artista.

Van Gogh museum
Scritta “I Amsterdam”

E se la giornata non fosse stata abbastanza impegnativa, dopo cena potete gironzolare per il quartiere medievale (che paradossalmente coincide con quello a luci rosse) ed attraversare le stradine gremite di turisti, sorseggiando una birra fresca o gustando un waffel caldo.

_._._._._._._._._._._._

INDIRIZZI UTILI

Visitate la Cattedrale di Santa Caterina: La Cattedrale si trova a pochi passi dalla stazione centrale di Eindhoven.
E’ visitabile durante la settimana 9-17. Il sabato fino alle 18 e la domenica fino alle 12,30-
L’ingresso è gratuito.

Fate colazione da Lucifer Specialty Coffee: Lo styling della location è tipicamente e squisitamente nordico.
Sedetevi all’esterno ed osservate la città che si sveglia. Vi consiglio di prendere uno yogurt con granola e frutta, è davvero la fine del mondo, ma anche il mega croissant con burro e marmellata di frutti di bosco lascerà il suo ricordo impresso nella vostra memoria.
Lo trovate in Kleine Berg,47 Eindhoven.

Soggiornate al Volkshotel: Come già avete letto sopra non solo il design vi farà innamorare, ma avrete la possibilità di assaporare un po di mondanità in uno dei quartieri più in voga della città.
Wibaustraat 150, 1091 GR Amsterdam (quartiere De Pijp)

Passeggiate fino alla grande Piazza Dam: Splendida col sole, ospita il maestoso palazzo reale risalente alla metà del 1600 e visitabile quando il re non è in “casa”. Luglio e Agosto ore 11-17. Da Settembre a Giugno ore 12-17 (dal martedì alla domenica)
www.paleisamsterdam.nl
Dam, Amsterdam, Paesi Bassi
Raggiungibile a piedi dalla stazione Centrale o con i tram 4/9/16/24/25 Dam

Prendete la metro e scendete alla Centraal station: Non solo uno snodo fondamentale, ma un vero e proprio polo turistico sfarzosa e con torri falso gotiche sorge su un’isola artificiale.
Stationsplein

Visitate il Van Gogh museum e il Vondelpark: Immerso nel verde prato del parco più grande della città, il museo di VanGogh è la struttura che ospita la più ampia collezione del mondo di opere dell’artista. Dalla nascita alla morte vi aspettano quadri  disegni che attraversano ogni sua fase creativa.

www.vangoghmuseum.nl
Paulus Potterstraat, 7
Il biglietto costa 15€ per gli adulti, mentre è gratuito per i bambini.
Il museo è raggiungibile con i tram 2/3/5/12 direz. Van Baerlestraat e visitabile 9-18 sab-gio
9-22 ven (da Maggio ad Agosto)
9-17 sab-gio
9-22 ven (da Settembre ad Aprile)

Scattate una selfie ricordo davanti alla famosa scritta “I Amsterdam”: tra gli ormai celebri luoghi d’interesse vi è sicuramente la scritta bianca e rossa che si trova davanti al Rijksmuseum e, sebbene abbia valenza storica praticamente nulla, è una simpatica istallazione che vi farà senza dubbio piacere avere tra i vostri ricordi.
La trovate nel Vondelpark non lontana dal museo di VanGogh e, appunto, al Rijksmuseum.

to be continued
xoxo
Flavia
flavia priolo10 Ottobre 2016
previous story

{ Food } – Zucca speziata al forno

next story

{ Food } – Traditional pumpkin pie

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

10 Ottobre 2016 11 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

10 Ottobre 2016 11 Giugno 2018

Siviglia in un weekend

10 Ottobre 2016 11 Giugno 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy