header parallax image
Tè verde e pasticcini
RomeCityGuide

{ RomeCityGuide } – Cena al fresco. A Frascati da Cacciani.

27 Luglio 2016 7 Giugno 2018 flavia priolo1169 views
Terrazza 1

Ora vi spiego.
A Roma, d’estate, funziona così. Da sempre.
Quando in città comincia a far quel caldo che proprio non si può, ogni scusa diventa buona per “salire” ai Castelli (Romani) e godere del fresco serale e del bel panorama della città visto dall’alto.
Le lucine ipnotiche della metropoli, un bel bicchiere di vino, quattro chiacchiere in compagnia e una passeggiata, la descrizione esatta di una delle serate estive della mia infanzia con mamma e papà. Ma questa è un’altra storia.


Oggi vi parlo di Cacciani, a Frascati, ristorante con hotel fondato nel 1922 da Leopoldo Cacciani.
L’antica trattoria, di cui il nuovo locale conserva la storica insegna dipinta a mano, si chiamava “Antica Pergola” e si trovava nel centro del paese, uno dei gioiellini dei Castelli.
La spostamento alla sede attuale (nel 1954) si deve ai bombardamenti bellici della Seconda Guerra Mondiale.
Il ristorante si sviluppa su vari piani: io sono stata addirittura nella grotta/cantina, dove vengono conservati i vini e dove mi è stato servito uno degli aperitivi romaneschi più tradizionali.
Fiori di zucca fritti, pizza prosciutto e fichi freschissimi e focaccia con porchetta, un must dei Castelli Romani.


Da Cacciani la terza generazione di titolari, Paolo, Leopoldo II e Caterina, cerca di portare avanti la vera cucina tradizionale rispettando la stagionalità dei prodotti e rifornendosi dai piccoli produttori locali, proprio come un tempo.
Quando sono entrata, infatti, mi sono ritrovata davanti ad un meraviglioso tavolo pieno di frutta e verdura appena arrivata dall’orto di qualche contadino locale, uno spettacolo di colori e odori.


Ma non finisce qui.
Nei terreni intorno al paese, i fratelli Cacciani producono ancora oggi vino biologico (in collaborazione con l’Azienda Agricola De Sanctis) e olio.

Vino biologico di produzione propria


Ma la cena comincia!!
Si parte con una vera bontà, un’ispirazione presa dalla cucina tradizionale romana e rivisitata da Paolo: crostini alla provatura, ovvero crostini di pane al nero di seppia con provola affumicata, croccanti e morbidi al tempo stesso, deliziosi è dir poco.
Si passa quindi ad un primo golosissimo: raviolini alle melanzane alla parmigiana affumicata, una novità nel menù del Cacciani, su un sughetto di mozzarella e pomodoro perfetto per fare la scarpetta (gola mia taci!) e poi ci si rituffa nella tradizione con i cremosi rigatoni cacio e pepe preparati da Leopoldo live quasi fosse uno spettacolo teatrale dei più saporiti!!!
Pezzo forte, a mio parere, della cena con vista città è sicuramente il filetto di maialino al croccante di nocciole e delicata speziatura orientale con millefoglie di patate e porcini della Sila, un piatto che mi è piaciuto per i suoi equilibri studiati minuziosamente.
A chiudere la cena un piatto che ha fatto la storia del ristorante.
Direttamente dal ricettario della nonna e preparato dalle mani esperte di Caterina, che di pasticceria se ne intende eccome, la zuppa inglese di Cacciani.

E l’offerta non finisce qui, ma questa me la dovete raccontare voi!!
Vi lascio l’indirizzo…buon fresco e buon appetito!

Crostini alla provatura
Raviolini alle melanzane
Rigatoni cacio e pepe
Filetto di maialino al croccante di nocciole con millefoglie di patate e porcini
zuppa inglese
Mise en place
Terrazza 2

Ristorante Cacciani
Via A. Diaz, 13
Frascati
(zona Castelli Romani)


xoxo
Flavia


flavia priolo27 Luglio 2016
previous story

{ Lifestyle } – La valigia per le vacanze con la #BloggerSummerBox

next story

{ OperazioneGelato } – Stecchi gelato al ribes e sciroppo d’acero

you might also like

RomeCityGuide – Le Foodie Bistrot

27 Luglio 2016 7 Giugno 2018

{ Food } – Pranzo di fine estate: Osteria del sole 1961.

27 Luglio 2016 7 Giugno 2018

{ RomeCityGuide } – Avantgarde! e un po di Belle Epoque al Caffè Propaganda

27 Luglio 2016 7 Giugno 2018

No Comments

  1. Giulia Malano ha detto:
    27 Luglio 2016 alle 13:00

    Sembra un posto stupendo e il cibo sembra delizioso! 🙂

    http://julesonthemoon.blogspot.it/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy