Dopo aver presto l’aereo, fatto un primo giro del centro e portato le valigie in hotel è giunto il momento di iniziare a visitare la città.
Museuminsel
Ovvero l’isola dei musei dove, presso le biglietterie è possibile acquistare il museum pass: 24€ per 3 giorni di visite ai musei sparsi per tutta Berlino (più di 50) e che potete facilmente individuare sulla brochure che vi verrà consegnata insieme alla card.
Se volete fare un salto nell’arte antica è su quest’isola sulla Sprea ed in pieno centro che dovete andare, troverete uno accanto all’altro 5 bellissimi musei raggruppati per tematica e per diversi momenti della storia dell’umanità.
Tiergarten
Per quelli che amano la vita all’aria aperta a Berlino c’è questa immensa distesa verde: runners, ciclisti, innamorati, bambini che giocano, pic-nic sull’erba.
Dove regnano pace e tranquillità, il parco è una via di mezzo tra il grandissimo Central Park e i romantici giardini della reggia di Versailles.
Gedenstatte Berliner Mauer
Uno dei punti in cui sono ancora visibili i resti del muro, il Gedenstatte Berliner Mauer è il più importante monumento commemorativo che la Germania abbia dedicato alle vittime del muro.
Un modo per approfondire e riflettere su quello che è stato uno dei momenti di maggior tensione del XX secolo.
East Side Gallery
Altro tratto di muro conservato, quello più lungo (circa 1300 metri).
E’ stato trasformato, a partire dalla fine della Guerra Fredda (1989), in una galleria a cielo aperto ed è la più lunga collezione all’aperto del mondo, con oltre 100 dipinti di artisti provenienti da 21 Paesi.
Passeggiate lungo questi coloratissimi “resti”, trovate quello che vi piace di più e scattate!
Nicolaiviertel
La parte che più mi è rimasta del cuore, nonostante abbia solamente fatto una passeggiatina prima di cena (sì, perchè qui si trovano i ristoranti tipici più carini ed intimi).
Ciò che rimane della Berlino anteguerra, con le sue architetture visibilmente nord-europee e di ascendenza gotico-medievale.
Fulcro della zona è la chiesa di San Nicola, l’edificio più antico di Berlino.
Berliner Dom
Un tempo la sfarzosa cappella reale, luogo del culto luterano, si trova sulla Museuminsel di fronte ad una modernissima fontana e all’Humboldt box.
Si specchia nella Sprea ed è fantastico ammirato pochi istanti prima che sopraggiunga il buio, quando sono appena percepibili i suoi profili morbidi e maestosi.
Che bel post!!!! Sono stata qualche giorno a Berlino il mese scorso, città fantastica.
Mi piace il tuo blog, ti seguo volentieri.
Ma che piacere, benvenuta!!!