Come in ogni viaggio che si rispetti è giunto uno dei miei post preferiti: cosa e dove mangiare a Berlino?
Io, da brava assaggiatrice/turista/precisina viaggio sempre con un taccuino dove segno tutto ciò che mi colpisce, mi interessa o che ci tengo a ricordare.
Mangiare nella capitale tedesca significa ritrovarsi davanti a piatti di dimensioni inenarrabili, che spesso e volentieri riescono a sfamare più di un commensale.
Altra parola d’ordine insieme a “gigantesco” è sicuramente “proteina”: alcuni berlinesi saranno pure salutisti da far paura, ma il trend delle cucine di stampo tradizionale, “ammette” al massimo un’insalatina di cavolo rosso con qualche salsina particolare.
1. Pretzel
è uno dei simboli più golosi della città, nonchè uno dei miei preferiti.
Lo streetfood più apprezzato della città viene venduto nei forni o pasticcerie (backerei) ed è il pane con la particolare forma, morbido e salato in superficie che può essere farcito come un panino ed è buono anche con il caffè.
2. Stinco di maiale
La cucina berlinese è molto proteica e saporita. Se volete mangiare in un locale tipico dimenticatevi insalate e piatti leggeri: qui si va di stinco di maiale (bollito o arrosto) con crauti e patate al forno in porzioni davvero generose.
Julchen Hoppe, Rathausstrasse 25
10178 Mitte
www.julchenhoppe.de
3. Pastrami
A nord dell’isola dei musei si trova il quartiere ebraico. Su di esso domina la bellissima cupola della nuova sinagoga che brilla maestosa con la luce del sole.
Non lontano si trova Mogg&Melzer, un’istituzione per quanto riguarda la cucina yddish e soprattutto il pastrami, un tipo di panino con carne tipo roastbeef diciamo.
Vi consiglio vivamente di provarlo, ma non vi assicuro niente: è piccantissimo e comunque gustoso.
Mogg&Melzer, Auguststrasse, 11-13
10117 Berlin
www.moggandmelzer.com
4. Cheesecake
Tornando verso il centro dalla zona ebraica non potete non fare una pausa golosa da Barcomi’s.
Il deli si trova all’interno di un tipico cortiletto tra i palazzi della città e, fidatevi, vale la pena assaggiare una qualsiasi delle loro cheesecake: la più buona che abbia mangiato in tutta la mia vita (che ne ho assaggiate un po dappertutto ormai!).
Barcomi’s deli
Sophienstrasse 21
10178 Berlin
www.barcomis.de
5. Kebap
Se volete assaggiare un kebap degno di questo nome dovete andare da Mustafà alla fermata U-Bahn di Mehringdamm…per assaporare questa delizia di streetfood ho dovuto fare 35 minuti di fila, ma ne è decisamente valsa la pena.
6. Spatzle
Se vi trovate nella giovanissima zona della East Side Gallery provate Spatzle&Knodel.
Gli spatzle, appunto, sono spaziali: io li ho presi con il gulasch, ma anche la schnitzel (la cotoletta panata alla viennese) con l’insalata è divina.
E già che ci siete dividete una fetta di strudel, servito caldo con crema, chè alla dieta poi ci si pensa.
Spatzle&Knodel
Wühlischstraße 20
10245 Berlin
www.spaetzleknoedel.de
7. Asparagi
Se, come me, decidete di vistare Berlino in Primavera, non perdetevi assolutamente la spargel suppe, ovvero la zuppa di asparagi bianchi.
Maggio,infatti, è il periodo della raccolta e, in mercati e ristoranti, vengono proposti in molteplici ricette.
Uno dei piatti tipici che ho assaggiato sempre nello stesso locale sono le deliziose boulette, una via di mezzo tra una polpetta ed un hamburger, che viene mangiata con senape e a volte con un panino.
Georgbrau brauhaus
Spreeufer 4
10178 Berlin
www.brauhaus-georgbraeu.de
8. Kaffee und kuchen
E’ un’antica tradizione tedesca, caffè e fetta di torta.
E io sono amante delle tradizioni, sarebbe un peccato non rispettare questa che è la più dolce.
Uno spuntino (e che spuntino!) fra i pasti principali, maggiormente onorato dai più anziani, ma che ha un certo ascendente su chiunque visiti la città.
Starbuck’s coffe – vari stores in tutta la città
Coffee fellows – vari stores in tutta la città
9. Birra
La birra è da sempre e continua ad essere la bevanda preferita praticamente ovunque e ad ogni ora della giornata.
La maggior parte dei locali offre un’ampia scelta di prodotti locali, nazionali e di importazione.
Che bontà…complimenti per le descrizioni, accuratissime come sempre!! Terrò sicuramente conto delle indicazioni in un futuro viaggio a Berlino 😉
Sono stata a Berlino ormai diversi anni fa. Quando la mia dieta era diverso (non mangio più carne) e quanod non ero così Foodie…della città ho un bellisismo ricordo e tanta voglia di tornarci anche per testare il lato godereccio che tu qui hai descritto alla perfezione:)
Che bello…sono felice che ti piaccia!!!! <3
Grazie mille!!Spero sempre di riuscire a dare un'informazione corretta e facilemente fruibile, insieme ad impressioni dei luoghi che visito!Ti auguro di tornare, presto, in questa bellissima città!