header parallax image
Tè verde e pasticcini
cioccolata e cacaodolciImpasti baselievitatiRiciclo

{ Riciclo } – Un dolce danubio con cuore “pasquale”

27 Aprile 2016 7 Giugno 2018 flavia priolo1505 views

L’incubo della maggior parte dei blogger (e un po il mostro nero di chiunque si aggiri in una cucina) non è tanto la banda di giudici di MasterChef quanto la spietata crudeltà del lievitato.


Era nella mia lista dei to-do da secoli ormai e, dopo aver finalmente depennato l’uovo in camicia, metto un segno (positivo!) accanto al Danubio!!!
Panificare è una vera e propria arte della cucina, che richiede un certo impegno, concentrazione, ma soprattutto pazienza.
Serve ad allenare la mente ed il cuore, perché bisogna amare e prendersi cura del proprio impasto per poi tirar fuori dal cilindro, o dal forno (?!), un capolavoro di cuore, fatica e sapore.
Vi affido la ricetta, un pan brioche sofficissimo, nel cui interno è inserito tutti gli ovetti di Pasqua avanzati, un’ottima idea di riciclo creativo, non credete??

Danubio al cioccolato
(ricetta dell’impasto da “Malvarosa edizioni”)

– 250 g farina 00
– 250 g farina manitoba
– 4 tuorli + 1 uovo intero
– 100 g zucchero
– 100 ml latte
– 100 g zucchero
– 6 g lievito di birra
– 1 pizzico di sale
– ovetti di cioccolato/cioccolato in pezzi

1) Fate intiepidire il latte in un pentolino, aggiungete zucchero e lievito e fateli sciogliere.
2) Aggiungete un po di farina e formate una pallina che lascerete lievitare, coperta, per circa un’ora.
3) Riprendete questo primo panetto, inseritelo nella planetaria e aggiungete la farina restante a cucchiaiate e le uova, una per volta. Per ultimo, aggiungete il burro a pomata (= morbidissimo) ed un pizzico di sale, amalgamate fino a che non avrete un impasto elastico e soffice.
4) Coprite ancora con un panno e lasciate lievitare per 3 ore.
5) Riprendete l’impasto lievitato e formate tante palline di circa 30 g cadauna, apritele sul palmo della mano ed inserite il cioccolato, richiudete la pasta formando delle palline e posizionatele sulla teglia imburrata.
6) Coprite ancora e lasciate lievitare 20-30 minuti. Giusto il tempo di consentire all’impaato di riprendersi dall’ennesima fase di lavorazione.
7) Cospargete la superficie con un tuorlo sbattuto e ponete in forno caldo a 180° per circa 50-60 minuti.

Il consiglio di Tè verde e pasticcini: Servitelo tiepido, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o con panna fresca. Se avanza, prima di mangiarlo, scaldate il pan brioche per qualche secondo (non di più!!!) in microonde per sciogliere di nuovo il cioccolato all’interno…sarà nuovamente come appena sfornato!!

xoxo
Flavia
flavia priolo27 Aprile 2016
previous story

{ VideoRicetta } – Raisins scones e comincia una nuovissima avventura

next story

{ RomeCityGuide } – HardRockCafè Rome: what’s new in town?

you might also like

Pan di ramerino

27 Aprile 2016 7 Giugno 2018

Food – Le Soffici Cameo. E non è mai stata così Primavera.

27 Aprile 2016 7 Giugno 2018

Food – Pane di segale con le noci per l’aperitivo della vigilia.

27 Aprile 2016 7 Giugno 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy