《Che dopo tutto sono le dolci e semplici cose della vita quelle vere.》
L. I. Wilder
Una giornata, domenica 24 per l’esattezza, tutta dedicata a lei ed alla famiglia in generale, che mi ha fatto tornare subito dell’umore giusto.
La sensazione era quella di una festosa ed accogliente giornata natalizia: una colazione tranquilla tutti insieme, l’attesa per l’arrivo degli zii, un lungo e delizioso pranzo preparato dalle donne di casa.
A conclusione del pasto, quasi all’ora del tè (tempismo perfetto direi), la mamma ha scartato i suoi regali e poi sono arrivata io con la torta e le candeline da soffiare!!
Buttercream rosa acceso e confettini a forma di cuore all’esterno e plum cake al doppio cioccolato e noci all’interno con un leggero velo di confettura alla rosa canina.
Giuro, non avrei smesso più di spiluccare e pulire il piatto…poi teuccio caldo alla vaniglia, copertina e film tutti insieme sul divano!!!
Pane alle noci e doppio cioccolato
Per il plum cake:
– 115 g zucchero semolato
– 115 g farina 00
– 1 cucchiaino di lievito
– 60 ml maizena
– 110 g burro ammorbidito
– 2 uova, sbattute
– 30 g noci tritate grossolanamente
– 45 g gocce o scaglie di cioccolato
– 2 cucchiai di cacao amaro
Per la glassa:
– 75 g burro
– 225 g zucchero a velo
– colorante alimentare rosa
– latte q.b.
– zuccherini colorati
1) Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate e ricoprite uno stampo per pane.
2) Passate al setaccio la farina, il cacao, il lievito e la maizena in una ciotola. Ripetete l’operazione altre due volte.
3) Con un mixer elettrico, sbattete il burro fino ad ottenete una consistenza morbida. Aggiungete lo zucchero e continuate a sbattete fino ad ottenete una consistenza soffice e leggera. Aggiungete le uova, uno alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
4) Incorporate delicatamente gli ingredienti secchi nella mistura di burro.
5) Incorporate ora le noci e le gocce di cioccolato.
6) Versate la mistura nello stampo preparato ed infornate per 45-50 minuti. Trascorso questo tempo, togliete il pane dal forno e fate freddare. Una volta freddo, sformatelo e tagliatelo a metà, farcendolo con la confettura.
7) Preparate ora la butter cream mescolando il colorante al burro a pomata ed aggiungere poi lo zucchero a velo: se il composto risulta troppo sodo, aggiungete un po di latte e continuate a mescolare.
8) Disponetela sul plum cake ed infine fate cadere gli zuccherini.
xoxo
Flavia