Pasqua bassissima, Carnevale alle porte!!
Quando ero piccolina amavo questo periodo dell’anno. Mi piaceva tantissimo andare con la mia mamma al negozio di giocattoli dove la vetrina era piena di vestiti coloratissimi.
Entravo saltellando felice, passavo in rassegna tutti i modelli di principesse, damine, regine, eroine dei cartoni animati e quanti più personaggi possibili.
Camminavo agitata avanti e indietro per il lungo corridoio pieno zeppo di piccoli manichini, ma poi
alla fine ero sempre sicura della mia scelta, emozionata e desiderosa di travestirmi.
La scena poi, quando c’era qualche festa in maschera, era sempre la solita: mi infilavo delicatamente il vestito per paura di sgualcirlo e mi facevo truccare dalla mamma.
Adoravo farmi mettere il mascara. Lei con la matita mi faceva sempre un piccolo neo vicino al labbro superiore, prendeva il rossetto e lo passava sulle labbra, mi pettinava, mi dava un bacino sulla fronte e mi diceva: “ma che bella la mia damina!!”
Maaaa…..mi riportereste indietro, please?!
Messi da parte i ricordi vi presento una ricetta fantastica della tradizione campana, il migliaccio.
Tipico del carnevale, è un dolce fatto con semolino e principe del martedì grasso!!
Migliaccio napoletano
– 250 g semolino
– 250 g ricotta vaccina
– 250 g zucchero
– 1 litro di latte
– 50 g burro
– 4 uova medie
– buccia di un’arancia
1) Scaldate il latte insieme con il burro, lo zucchero e la buccia d’arancia e portare a bollore.
2) A questo punto togliete l’arancia e aggiungete lentamente il semolino a pioggia, mescolando. Spegnete quindi il fuoco e fate freddare.
3) Riducete a crema le uova e la ricotta e aggiungetele poi al semolino, sempre mescolando il composto.
4) Versate il composto in una teglia da forno foderata con carta antiaderente ed infornate a 180° per circa 45 minuti.
Quanto mi piace il migliaccio. Tempo fa trovai una versione con la farina gialla, più emiliano e devo dire che mi è piaciuto moltissimo.
Non amo particolarmente il Carnevale, ma i dolci di questo periodo sì 🙂
A chi lo dici!!I miei preferiti sono senza ombra di dubbio le castagnole!!!Yummy!!
sono sicurissima che mi farebbe impazzire questo dolce, non l'ho mai assaggiato ma ci sono tutti gli ingredienti che amo, poi si sa la cucina napoletana è strepitosa quindi..
Troppo vero, se voglio andare sul sicuro una ricetta napoletana fa sempre la sua figura!!!