Il viaggio preosegue…
Come tutti saprete Sicilia non è solo sinonimo di acque cristalline e cibo gustosissimo, ma anche arte, cultura e tanta, tanta storia.
Ed ecco quindi il “reportage” della mia visita all’area storico-archeologica di Siracusa, una splendida città da visitare e rivisitare ed amare.
Sotto un cielo limpido e un caldo da far girare la testa comincia la visita nello splendido e verde parco archeologico della Neapolis di Siracusa.
Si inizia dal teatro greco, una grande e bianca cavea con 67 ordini di gradini e 9 cunei che affaccia su un bellissimo panorama della città, fa davvero caldo, ma sulla sommità del teatro trovo una sorgente di acqua con cui mi bagno collo e polsi: fanno 41° C!!!
Scendo verso l’orecchio di Dionisio, grotta artificiale che si trova sotto il teatro, il cui nome gli è stato dato dal Caravaggio durante il suo, seppur breve, soggiorno siracusano.
Una volta conclusa la visita mi reco verso Ortigia, ovvero la parte antica della città di Siracusa, con un pranzo a base di arancina siciliana (una delizia!) al caffè Midolo e passeggiata digestiva.
Camminando mi ritrovo per caso nel mercato della frutta, verdura e del pescato e incappo in un negozietto che è la fine del mondo: da Drago, dove ho acquistato spezie, sali aromatizzati e prodotti tipici siciliani.
Un posto fantastico, un vero paradiso per i cultori del food pieno di colori, profumi e barattolini!
Uscendo dal mercato sono salita per Corso Matteotti e poi giunta fino al Duomo di Ortigia, la cui piazza in pietra bianca e con un pavimento liscissimo ospita anche la chiesa di Santa Lucia alla badia.
La piccola chiesetta è ricca di valore storico-artistico poichè conserva la pala d’altare “Seppellimento di S. Lucia”, dipinto da Caravaggio nel 1608 e che merita sicuramente una visita.
Ma Ortigia merita una visita anche di sera.
I negozi aperti fino a tardi e le mille luci creano una bellissima atmosfera e si può godere di un po di refrigerio dall’afa sorseggiando una bibita fresca o gustando un cannolo in buona compagnia!
Indirizzi da non perdere:
Parco archeologico Neapolis, Via Paradiso, 14 (SR)
Caffè Midolo, Corso Umberto I, 86 (SR)
Da Drago, Area mercato di Ortigia (SR)
Wow non potevi fare descrizione migliore, c'è ancora tanto da visitare e spero ritornerai … se ti serve una guida sai a chi chiedere 😁
Il desiderio di tornare è fortissimo…conoscere, visitare, gironzolare ed assaggiare…non vedo l'ora!