header parallax image
Tè verde e pasticcini
Siciliaviaggi

{ Sicilia } – Parco archeologico della Neapolis e Ortigia

13 Novembre 2015 4 Giugno 2018 flavia priolo1523 views

Il viaggio preosegue…
Come tutti saprete Sicilia non è solo sinonimo di acque cristalline e cibo gustosissimo, ma anche arte, cultura e tanta, tanta storia.
Ed ecco quindi il “reportage” della mia visita all’area storico-archeologica di Siracusa, una splendida città da visitare e rivisitare ed amare.

Sotto un cielo limpido e un caldo da far girare la testa comincia la visita nello splendido e verde parco archeologico della Neapolis di Siracusa.
Si inizia dal teatro greco, una grande e bianca cavea con 67 ordini di gradini e 9 cunei che affaccia su un bellissimo panorama della città, fa davvero caldo, ma sulla sommità del teatro trovo una sorgente di acqua con cui mi bagno collo e polsi: fanno 41° C!!!
Scendo verso l’orecchio di Dionisio, grotta artificiale che si trova sotto il teatro, il cui nome gli è stato dato dal Caravaggio durante il suo, seppur breve, soggiorno siracusano.

Una volta conclusa la visita mi reco verso Ortigia, ovvero la parte antica della città di Siracusa, con un pranzo a base di arancina siciliana (una delizia!) al caffè Midolo e passeggiata digestiva.
Camminando mi ritrovo per caso nel mercato della frutta, verdura e del pescato e incappo in un negozietto che è la fine del mondo: da Drago, dove ho acquistato spezie, sali aromatizzati e prodotti tipici siciliani.
Un posto fantastico, un vero paradiso per i cultori del food pieno di colori, profumi e barattolini!

Uscendo dal mercato sono salita per Corso Matteotti e poi giunta fino al Duomo di Ortigia, la cui piazza in pietra bianca e con un pavimento liscissimo ospita anche la chiesa di Santa Lucia alla badia.
La piccola chiesetta è ricca di valore storico-artistico poichè conserva la pala d’altare “Seppellimento di S. Lucia”, dipinto da Caravaggio nel 1608 e che merita sicuramente una visita.
Ma Ortigia merita una visita anche di sera.
I negozi aperti fino a tardi e le mille luci creano una bellissima atmosfera e si può godere di un po di refrigerio dall’afa sorseggiando una bibita fresca o gustando un cannolo in buona compagnia!

Indirizzi da non perdere:

Parco archeologico Neapolis, Via Paradiso, 14 (SR)

Caffè Midolo, Corso Umberto I, 86 (SR)

Da Drago, Area mercato di Ortigia (SR)

xoxo
Flavia
flavia priolo13 Novembre 2015
previous story

{ DIY } – Etichettatrice Brother Label e regali di Natale handmade

next story

{ RomeCityGuide } – Voy restaurant

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

13 Novembre 2015 4 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

13 Novembre 2015 4 Giugno 2018

Siviglia in un weekend

13 Novembre 2015 4 Giugno 2018

No Comments

  1. Simone Oliva ha detto:
    13 Novembre 2015 alle 10:33

    Wow non potevi fare descrizione migliore, c'è ancora tanto da visitare e spero ritornerai … se ti serve una guida sai a chi chiedere 😁

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    13 Novembre 2015 alle 12:34

    Il desiderio di tornare è fortissimo…conoscere, visitare, gironzolare ed assaggiare…non vedo l'ora!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy