header parallax image
Tè verde e pasticcini
Siciliaviaggi

{ Sicilia } – Arrivo a Messina e primo giorno a Siracusa

5 Novembre 2015 4 Giugno 2018 flavia priolo1075 views

Oggi vi parlo di come mi sono innamorata della Sicilia.
E vi innamorerete anche voi, promesso.
Per gli odori, i sapori, il mare, le persone, i paesi.
Un viaggio nel vero senso della parola, dove tutti i sensi sono stati appagati, dove ho visitato e vissuto con passione ed ispirazione e fatto foto, tante foto per cui ho voluto creare più di un appuntamento legato alla scoperta di questa bellissima isola.

Ho avuto la fortuna di poter conoscere molti luoghi della parte orientale da Messina a Pozzallo ed anche un po dell’interno di questa splendida terra, la parte un po snobbata, ma che nasconde meraviglie!
Ovviamente aspettatevi di mangiare dall’inizio del viaggio fino a conclusione, il che può sembrare un po impegnativo (e lo è), ma viaggiare significa anche questo per cui appena sbarcata con il traghetto a Messina c’era ad aspettarmi una brioche gigante col tuppo ed una freschissima granita al limone da Doddis e fidatevi che col caldo che fa in estate è la soluzione migliore per chi cerchi refrigerio e uno spuntino!

Essendo Siracusa la mia meta, una volta salita in macchina, osservo fuori dal finestrino e godo di panorami da mozzare il fiato con in lontananza la Calabria dietro una leggera foschia. Dall’autostrada Taormina, Giardini Naxos, Catania ed Acireale da una parte, costeggiando l’Etna dall’altra su una strada dove non mancano mai piante di agave e di fico d’India, un paesaggio che mi ricorda l’ambiente rurale maltese!

Finalmente dopo qualche ora di strada arrivo a Siracusa, mi sistemo e dopo una rapida cena, mi dirigo alla scoperta di Marzamemi by night.
Un borgo davvero delizioso, che subito mi riprometto di visitare di giorno, prima di ripartire. La piazza principale è invasa da ristorantini e negozietti che vendono prodotti tipici siculi e fatti rigorosamente a mano.
Uno stop in uno di questi è d’obbligo: arrivata da Campisi metto le tende e faccio incetta di prodotti.

Non perdetevi questo negozio/magazzino, c’è veramente di tutto, un sogno per ogni amante del food con bellissime confezioni e tanti assaggini per essere sicuri che ciò che si acquista risponda alle proprie esigenze.
Lo shopping mi mette un po di languorino e quindi decido di prendere, su consiglio degli abitanti del luogo, una granita alla mandorla nel caffè al Ciclope 2..davvero la più buona che abbia mangiato durante il mio viaggio: cremosa con granella di mandorle tostate dentro e sopra, la fine del mondo!!
La serata continua con una bella passeggiata al porticciolo tra odore di mare e vento caldo.
Nei pressi del piccolo porto, tante barchette di legno che fanno subito Malavoglia e danno l’idea di un velocissimo salto nel tempo. La luna è riflessa nell’acqua limpida e abitata da pesciolini vispi e alghe e nonostante la folla, riesco ad isolarmi per qualche istante e godere di questo prezioso momento, ma è ora di tornare indietro…
Il mattino successivo mi sveglio con tutta calma e decido di andare al mare…un bel bagno data la calura degli ultimi giorni d’agosto è l’ideale!
Mi dirigo alla famosa Pineta del Gelsomineto, presso Cassibile (SR).
Finalmente il mio primo bagno in terra sicula, sabbia chiarissima e setosa, acqua cristallina e un po di vento.
Più di un’ora a nuotare sotto uno scoglio grandissimo, tutto bianco.
Oggi la spiaggia viene chiamata “La marchesa”, poichè una marchesa di Messina acquistò il borgo di Cassibile e le terre circostanti, dove prima vi era una distesa di alberi di limone da cui traeva il suo nome originale, Pineta del Gelsomineto, appunto.
Dopo il bagno e dopo essermi stesa un po al sole, decido di fare una sessione di “arrampicata” sul grande scoglio che domina la spiaggia e di scattare qualche foto, non sembra un paradiso?

Indirizzi da non perdere:

Doddis, Via G. Garibaldi 414 (ME)

Campisi conserve, Via Marzamemi, 12
Marzamemi (SR)

Bar caffè al Ciclope 2, Via Marzamemi, 65
Marzamemi (SR)

Spiaggia Pineta del Gelsomineto, si raggiunge da Siracusa con la S.S. 115, direzione sud, superando l’abitato di Cassibile e proseguendo sulla statale fino al ponte metallico del fiume Cassibile. Superato il ponte, dopo circa 200 metri, si prende la stradina sulla destra, continuando a seguire le indicazioni per la Pineta del Gelsomineto. La spiaggia è a poche centinaia di metri. Cassibile (SR)

Vi aspetto per il prossimo Sicilia travel post
xoxo
Flavia

flavia priolo5 Novembre 2015
previous story

{ RomeCityGuide } – Pane e Tempesta

next story

{ DIY } – Etichettatrice Brother Label e regali di Natale handmade

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

5 Novembre 2015 4 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

5 Novembre 2015 4 Giugno 2018

Siviglia in un weekend

5 Novembre 2015 4 Giugno 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy