header parallax image
Tè verde e pasticcini
how toNewYorktutorialviaggi

{ HowTo } – Organizzare un viaggio a NewYork. – Prima di partire – #TravelTips

16 Ottobre 2014 4 Giugno 2018 flavia priolo1386 views

Sono tornata da poco più di due settimane dal mio viaggio in America e, mettendo a posto souvenir e valigie, mi è venuto in mente di creare una serie di post che possano essere d’aiuto nel preparare un viaggio a New York, cercando di risparmiare

Oggi affrontiamo le fasi preliminari, quelle a mio avviso più importanti.
Come tutti i viaggi, anche questo richiede una ferrea organizzazione che parte qualche mese prima.
Per quanto riguarda me, i primi step risalgono alla fine di Febbraio.
AEREO

Il risparmio comincia dal volo.
Si può scegliere di viaggiare in bassa stagione (ma..esiste una bassa stagione a NewYork??), si può prenotare con largo anticipo (ridursi all’ultimo, si sa, fa lievitare i costi) o si può scegliere di fare uno scalo intermedio.

Io ho optato per una prenotazione di circa 7 mesi prima della partenza, in un periodo piuttosto tranquillo e con 1 scalo in Germania di qualche ora (tre piccioni con una fava)!!! Questo mi ha permesso di spendere circa la metà di un biglietto con volo diretto.
Ma con quale compagnia?
Vi consiglio vivamente la Airberlin.com, classificata come una delle migliori in Europa (fa coppia con la più famosa Ethiad!), ha sempre offerte vantaggiosissime per tutte le mete.
Aerei puliti, personale competente ed educato, pasti più che accettabili per essere a bordo di un aereo!
Permette di portare un bagaglio a mano (+borsa) di 8 chili (11 se si viaggia con laptop) e uno da stiva di 23. 
Altre validissime compagnie, anche se un po più costose, sono la American Airlines e la British Airways.

ALLOGGIO
E dove andiamo a dormire?
Una volta essermi assicurata il volo (a fine Febbraio mezzo aereo era già pieno), ho pensato alla sistemazione in loco.
Sappiate che, se siete in cerca di risparmio, la scelta di soggiornate in un hotel non è sicuramente la più conveniente (soprattutto se pensate che per visitare la città durante il giorno, la utilizzerete solo per dormire: a voi la scelta!). La mia soluzione è stata prendere un appartamento in affitto (a 100 metri di Times Square *.*) con Airbnb (sito che opera in tutto il mondo).
E’ un nuovo modo di intendere il viaggio che vi permette di spendere molto meno, sperimentare il modo in cui vivono gli abitanti della città in cui vi trovate e di conoscerne, facendo amicizia col vostro padrone di casa!!
PASSAPORTO
Se ne siete sprovvisti vi consiglio di “avviare le pratiche” con un po di anticipo, perchè dalla richiesta all’acquisizione ci possono volere dai 15 giorni a un mese.
Come ottenerlo?
Recatevi alla vostra questura di appartenenza e fatene richiesta (dovrete semplicemente compilare un foglio), portando con voi:
-carta d’identità o altro documento d’identità
-2 foto 4×4
-una marca da bollo di 40,29 Euro
-il bollettino col pagamento di 42,50 Euro (forse da quando l ho fatto io il prezzo è aumentato un lochino) versato al Ministero dell’economia e delle finanze con causale RILASCIO PASSAPORTO ELETTRONICO.
Una volta consegnato tutto ciò, vi prenderanno le impronte digitali (eh sì, perchè nella copertina del passaporto c’è un chip con tutti i vostri dati e le impronte) e il gioco è fatto: ricordatevi di passare a ritirarlo però!!! ^^
ESTA
Cos’è?
E’ l’autorizzazione per il viaggio, obbligatoria dal 2009.
Dovrete esserne provvisti al momento di salire sull’aereo e costa 14$: non ve ne dimenticate assolutamente, perchè vi verrà richiesta quando farete il controllo alla dogana, prima di uscire dall’aeroporto.
Potete accedere al sito cliccando qui.
ASSICURAZIONE SANITARIA
E’ obbligatoria?
Come sapete (argomento mooolto dibattuto), la sanità in America è a pagamento. 
Per cui, onde evitare di trovarsi a NewYork e dover sborsare migliaia di dollari imprevisti per qualsiasi possibile incidente (tocchiamo ferro!! ^^), anche banale, sarà utile procurarsene una a basso costo e che copra più spese mediche possibili.
Dopo un’attenta ed accurata cernita, vi consiglio coverwise.it, pagata circa 39,99 Euro
DOLLARI
Anche se, una volta a NewYork, vi converrà pagare il più possibile con le carte di credito, non dimenticatevi di cambiare un po di dollari (=USD, che avere moneta liquida non fa mai male, secondo me!!).
 Potete fare richiesta presso gli sportelli bancari.
In teoria andate in banca e li prendete. Ma a volte può darsi che la banca li abbia esauriti o che non abbia in cassaforte la somma da voi richiesta per intero, motivo per cui è più conveniente andare almeno un mesetto prima della data di partenza per stare più tranquilli e con qualche “verdone” in tasca!!! 🙂
Si conclude così il primo di questi appuntamenti americani.
Spero di essere stata esaustiva in tutti i punti, ma se avete curiosità o volete approfondimenti non esitate e scrivete i vostri quesiti tra i commenti a questo post,
xoxo
Flavia
flavia priolo16 Ottobre 2014
previous story

{ Cakes } – Torta con pesche e farina di mandorle senza burro

next story

{ AmericanRecipes } – Cookies al burro di arachidi e gocce di cioccolato

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

16 Ottobre 2014 4 Giugno 2018

Alla scoperta del New England: Boston, la Freedom Trail ed un ultimo giro a New York

16 Ottobre 2014 4 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

16 Ottobre 2014 4 Giugno 2018

No Comments

  1. ๓คקเ ha detto:
    17 Ottobre 2014 alle 18:16

    Grazie per queste dritte, soprattutto quella sul volo e sull'alloggio.
    Sono stata 2 volte negli States, e desidero tornarci: terrò conto dei tuoi preziosi consigli!

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    19 Ottobre 2014 alle 16:06

    Figurati!!! ^^

    Rispondi
  3. La Folle ha detto:
    23 Ottobre 2014 alle 22:37

    Consigli validissimi, ottima idea 🙂 per esempio non sapevo dell'esistenza dell'esta e non sapevo che Airberlin fosse così famosa, buono a sapersi per i prossimi viaggi 😀

    Rispondi
  4. flavia priolo ha detto:
    24 Ottobre 2014 alle 11:45

    Ti ringrazio!! A presto, con i prossimi post!

    Rispondi
  5. Enrica Pressanto ha detto:
    16 Marzo 2015 alle 12:56

    Io conto di andarci a settembre e sto monitorando da un mese circa i prezzi dei voli con Skyscanner su due diverse settimane di settembre, ogni settimana i prezzi salgono e quella dopo scendono, così ho calcolato bene o male quale è il prezzo massimo e quale il prezzo minimo. Ad aprile acquistiamo i biglietti aspettando il prezzo minimo 😉 Skyscanner è ottimo perchè ti manda una mail ogni volta che aumenta o diminuisce il volo. Per dormire anche io punto su Airbnb negli ultimi viaggi l'ho sempre utilizzato ed è stata una bella esperienza, oltre che si risparmia trovando alloggi in centro e come te penso che in fin dei conti ci devo solo dormire quindi mi basta trovare un posto pulito, confortevole e abbastanza centrale oltre che vicino ad una stazione della metro:) Spero anche per New York quindi di trovare un buon compromesso.

    Rispondi
  6. flavia priolo ha detto:
    16 Marzo 2015 alle 20:04

    Non ho ancora mai usato skyscanner, ma me lo hanno consigliato in tanti miei amici!!Mentre sempre su consiglio a ny ho usato x la prima volta Airbnb e devo dire che è un'ottima alternativa all hotel, il nostro ost a ny poi era super disponibile, davvero un bravo ragazzo, la casa pulita e dotata di ogni comfort!!! Buona preparazione per il tuo viaggio!! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy