header parallax image
Tè verde e pasticcini
cannellaColazioni da...tiffanydolciDolciumi divinispezie

{ Cakes } – Il plumcake con cannella e noci che ti salva la vita

8 Luglio 2014 4 Giugno 2018 flavia priolo1065 views
Un altro plum cake.
Che mi piace cucinare si sapeva. Ma che sono totalmente dipendente dai plum cake di prima mattina non era tanto chiaro neanche a me (e per voi è la fine, sappiatelo).
E’ come un rimedio terapeutico a quelle giornate un po storte, quelle cominciate col sole e poi finite con un cielo pieno di nuvole (anche nella testa) oppure mai cominciate, in cui quel piede giù dal letto non ce lo vuoi proprio mettere.

La soluzione ad un pomeriggio in cui ascolti a ripetizione la stessa canzone, che adori, ma che ti mette un po di nostalgia e malinconia (e di colpo ti sembra di tornare ad avere 16 anni) e cominci a chiederti se non sia il caso di farsi una corsetta per svuotare la mente e nell’attimo in cui finisci di pensarlo, senti un tuono sospetto, capisci che non è per niente la tua giornata e ti catapulti in cucina, accendendo il forno e sperando che almeno quello non esploda di punto in bianco lasciandoti con l’impasto mezzo crudo (perchè-sennò-t’hanno-fatto-le-macumbe).
Poi per fortuna il plum cake è cotto, l’odore di cannella è in ogni angolo della casa, cammini per il corridoio con fare soddisfatto.
E magari alla fine i pensieri saranno pure tornati, ma intanto la colazione per domani è pronta.
Plumcake con cannella e noci

300 gr farina
100 gr zucchero
1 pizzico di sale
5 gr lievito per dolci
1 cucchiaino bicarbonato
1 uovo
50 gr burro (fuso ma raffreddato)
130 gr latte
2 cucchiaini di cannella in polvere
50 gr noci
50 ml olio di semi
1) In un robot da cucina riunite lo zucchero con l’uovo, il burro, il latte e l’olio di semi. Mescolate a media velocità per qualche minuto.
2) In una ciotola mixate la farina con cannella, lievito e bicarbonato, poi unite il tutto al composto nel robot e mescolate ancora.
3) Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete le noci precedentemente tritate e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio o di una frusta.
4) Ponete della carta forno in una teglia da plumcake e versateci il composto.
5) Mettete in forno a 180° per circa 40 minuti.

xoxo
Flavia

flavia priolo8 Luglio 2014
previous story

{ Cakes } – Plum cake all’olio d’oliva con yogurt e limone

next story

{ Smoothie } – Raspberries and lemon smoothie

you might also like

Food – Biscottini vegani di Natale al cioccolato, quinoa soffiata caramellata e mix di spezie.

8 Luglio 2014 4 Giugno 2018

{ Food } – Io-la-vorrei-tutta: torta soffice con ricotta e gocce di cioccolato

8 Luglio 2014 4 Giugno 2018

{ Food } – Dietorelle compie 40 e festeggia con una collaborazione fashion

8 Luglio 2014 4 Giugno 2018

No Comments

  1. Valentina Profumo di cannella e cioccolato ha detto:
    8 Luglio 2014 alle 9:11

    Sembra proprio buono!! Ma cosa vuoi farci.. Come si può resistere a un plumcake?!! Mille varianti.. E con lo stesso impasto puoi fare ogni volta un dolce diverso, cambiando qualche ingrediente!! Questa tua versione è deliziosa!!:**

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    11 Luglio 2014 alle 18:36

    Ti ringrazio Vale!! Un bacione!!! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy