header parallax image
Tè verde e pasticcini
EventiminestrePiatti unici...e irripetibiliRicette di NataleRiciclozuppe

{ Riciclo } – Zuppa di lenticchie con cotechino alla cipolla caramellata ed un appuntamento

15 Gennaio 2014 4 Giugno 2018 flavia priolo1247 views
Mi hanno insegnato che “di venere e di marte nè ci si sposa nè si parte”; che “sole di vetro e vento di fessura, portano l’uomo alla sepoltura” (un po brutale come raccomandazione!).

Assolutamente non si prende il sole nei mesi con la “R”, che poi, per me, Settembre è uno dei periodi migliori per stare al mare. Che del maiale non si butta mai via niente (e va bene, allora mangiamoci con piacere anche i denti); e della convinzione che per stare caldi basti tenere ben coperto il busto e non le braccia o le mani ne vogliamo parlare (ma sì, andiamo in settimana bianca col gilet. E volete dirmi che il maxi coat peluchoso di Max Mara è solo un virtuosismo di stile?!)?!?
Comunque, a parte tutti i luoghi comuni, le credenze popolari e le leggende metropolitane con un’affermazione sono pienamente d’accordo: “gli avanzi di Natale vanno riciclati” (come diceva saggiamente la nonna)!
E allora via con la fantasia!!!!
Zuppa di lenticchie con cotechino alla cipolla caramellata

lenticchie avanzate q.b.
cotechino avanzato q.b.
1/2 cipolla
1 cucchiaio raso di zucchero di canna
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di panna da cucina per ogni piatto di lenticchie
olio evo q.b.

1)Ponete le lenticchie in una pentola capiente e aggiungete acqua a seconda di quanto volete che la zuppa sia liquida (io ho aggiunto due mestoli per ogni piatto di lenticchie) e fate cuocere una ventina di minuti.
2)Nel frattempo in una padella, con un goccio d’olio, fate rosolare la cipolla e, a parte tagliate il cotechino in grossolani cubotti.
3)Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete lo zucchero di canna e fate scurire il tutto.
4)Con l’aiuto di un frullatore ad immersione o di un passaverdure (a seconda che vogliate la buccia o meno) riducete le lenticchie in zuppa, aggiungete la panna, il sale e mescolate qualche istante.
5)Buttate in padella il cotechino e fatelo rosolare in modo da renderlo croccante.
6)Mettete la zuppa nel piatto e, a coronare il tutto, una cucchiaiata abbondante di cotechino (e cipolla) caramellato e un filo d’olio.

P.S. Vi ricordate quando vi avevo parlato di Mozao, l’apetta che gironzola per Roma con le sue tigelle emiliane? In quel post vi avevo anche detto che avrei collaborato con loro e presentato la mia tigella gourmet, nel loro menù per tutta la settimana!!
Bene, quel momento è arrivato! =) Lunedì 20 sarò sull’ape Bruna durante la pausa pranzo (a partire dalle 12 circa) per promuovere la “mia” tigella e voi siete tutti invitati. Qui potete seguire le avventure dell’ape e scoprire ogni giorno i suoi spostamenti, mentre questa è la mia pagina Facebook, dove potrete avere maggiori precisazioni per partecipare all’evento,un’occasione carina per conoscerci,no?!
Chi di voi ci sarà!?
Vi aspetto!!

xoxo
Flavia

flavia priolo15 Gennaio 2014
previous story

{ Verdure e contorni } – Peperoni ripieni di couscous

next story

{ Home sweet home } – Pillows everywhere

you might also like

Eventi – Cooking class con Cristina Bowerman ed Emozioni da prima fila con AceaEnergia

15 Gennaio 2014 4 Giugno 2018

Food – La gubana friulana per inaugurare le ricette di Natale

15 Gennaio 2014 4 Giugno 2018

{ Food } – Bocconcini di pollo al latte e Buddha bowl

15 Gennaio 2014 4 Giugno 2018

No Comments

  1. GlitterCurvyGirl ha detto:
    15 Gennaio 2014 alle 13:42

    post divertentissimo……. in bocca al lupo per la tigella!!! peccato, io sono troppo lontana…. :(((

    katia

    Rispondi
  2. flavia priolo ha detto:
    15 Gennaio 2014 alle 14:34

    Grazie!!E crepi!! :)))

    Rispondi
  3. Meggy ha detto:
    15 Gennaio 2014 alle 16:07

    Anch'io sono per il riciclo!E quando si parla di golosi avanzi delle Feste il periodo godereccio è prolungato 🙂 MI piace da morire questa zuppa, con la cipolla caramellata, gnaaam!Complimenti ed in bocca al lupo per l'avventura tigellosa 😀 ciao ciao

    Rispondi
  4. flavia priolo ha detto:
    15 Gennaio 2014 alle 17:02

    Si infatti #dadomanidieta ma quando è questo domani?!ahahahah!!Personalmente adoro le lenticchie?ma la cosa più gustisa del piatto sono decisamente le cipolle col cotechino!!!! E come hai detto tu gnammm!! :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy