Lo scorso mese,come molti di voi sanno,sono stata a Montecatini e Firenze per qualche giorno per un po di relax e a fare la turista!!
Ovviamente da brava buongustaia e devota foodblogger,ho girato per negozi e negozietti in cerca di quello che considero il souvenir perfetto quando si viaggia: un libro di ricette toscane..per portarmi un po di Firenze a casa…e nel piatto!! 🙂
Dopo aver passato in rassegna vari volumi,ho optato quello di Fabrizio Baroni “Le ricette della mi`nonna”, che ha preso alcune ricette della tradizione e riproposte con l aiuto della nonna.Cosi ho la sicurezza che siano vere ricette di una volta.
E cosi qualche tempo fa,prima che iniziasse la sessione d esame,mi sono dedicata alla preparazione del piatto che avevo più amato durante il viaggio: la pappa al pomodoro.
Piatto povero della tradizione contadina,servono ottimi ingredienti per ricrearne il gusto di un tempo,così rude e pieno di gusto.(si,è stato amore a prima cucchiaiata).Servita fredda d estate,calda d inverno, è sempre il momento per la pappa al pomodoro ( aveva proprio ragione Giamburrasca!!!!). 😉
Pappa al pomodoro
300 gr Pane casalingo toscano raffermo
300 GR pomodori costoluti fiorentini maturi
1 Litro brodo vegetale
3 spicchi aglio
Basilico
Olio d oliva
Sale e pepe
1) da i pomodori ,se li trovate , di consigliamo di usare i costoluti fiorentini: lavateli,quindi tagliateli in due,mondateli dai semi,tagliateli a pezzettini e metteteli a bollire nel brodo con l aglio,il basilico e un po di sale per circa mezzo ora a fuoco non troppo tenue.
2)intanto tagliate il pane a pezzetti cercando inoltre di sbriciolarne le cortecce.
3)Unite il pane ai pomodori in cottura e continuate a far bollire per altri 10`,mescolando,finché il pane non sia diventato una pappa.
4)lasciate riposare per una ventina di minuti,per far “rinvenire” il pane: al momento di servire,condite con olio crudo di ottima qualità (possibilmente toscano) 😛
Ma guarda che belle ricettina! Lo sai che anche se sono toscana non l'ho mai fatta la pappa al pomodoro?? Ma si può??! Adesso non ho più scuse, devo provare al più presto! Grazie x la ricetta… A prestissimo!
Laura