header parallax image
Tè verde e pasticcini
minestrePane and co.primi da...primatoricette regionaliviaggi

I love pappa al pomodoro

25 Giugno 2013 4 Giugno 2018 flavia priolo939 views

Lo scorso mese,come molti di voi sanno,sono stata a Montecatini e Firenze per qualche giorno per un po di relax e a fare la turista!!
Ovviamente da brava buongustaia e devota foodblogger,ho girato per negozi e negozietti in cerca di quello che considero il souvenir perfetto quando si viaggia: un libro di ricette toscane..per portarmi un po di Firenze a casa…e nel piatto!! 🙂
Dopo aver passato in rassegna vari volumi,ho optato quello di Fabrizio Baroni “Le ricette della mi`nonna”, che ha preso alcune ricette della tradizione e riproposte con l aiuto della nonna.Cosi ho la sicurezza che siano vere ricette di una volta.
E cosi qualche tempo fa,prima che iniziasse la sessione d esame,mi sono dedicata alla preparazione del piatto che avevo più amato durante il viaggio: la pappa al pomodoro.
 Piatto povero della tradizione contadina,servono ottimi ingredienti per ricrearne il gusto di un tempo,così rude e pieno di gusto.(si,è stato amore a prima cucchiaiata).Servita fredda d estate,calda d inverno, è sempre il momento per la pappa al pomodoro ( aveva proprio ragione Giamburrasca!!!!). 😉

Pappa al pomodoro

300 gr Pane casalingo toscano raffermo
300 GR pomodori costoluti fiorentini maturi
1 Litro brodo vegetale
 3 spicchi aglio
Basilico
Olio d oliva
Sale e pepe

1) da i pomodori ,se li trovate , di consigliamo di usare i costoluti fiorentini: lavateli,quindi tagliateli in due,mondateli dai semi,tagliateli a pezzettini e metteteli a bollire nel brodo con l aglio,il basilico e un po di sale per circa mezzo ora a fuoco non troppo tenue.
2)intanto tagliate il pane a pezzetti cercando inoltre di sbriciolarne le cortecce.
3)Unite il pane ai pomodori in cottura e continuate a far bollire per altri 10`,mescolando,finché il pane non sia diventato una pappa.
4)lasciate riposare per una ventina di minuti,per far “rinvenire” il pane: al momento di servire,condite con olio crudo di ottima qualità (possibilmente toscano) 😛

xoxo
Flavia

flavia priolo25 Giugno 2013
previous story

Lemon & poppy seeds cake

next story

It`s breakfast time-giugno

you might also like

Sardegna del sud: alla scoperta della costa in macchina

25 Giugno 2013 4 Giugno 2018

Fuga di un giorno a Positano e Pompei con Musement

25 Giugno 2013 4 Giugno 2018

Siviglia in un weekend

25 Giugno 2013 4 Giugno 2018

No Comments

  1. Laura *A Sparkling Me* ha detto:
    25 Giugno 2013 alle 20:56

    Ma guarda che belle ricettina! Lo sai che anche se sono toscana non l'ho mai fatta la pappa al pomodoro?? Ma si può??! Adesso non ho più scuse, devo provare al più presto! Grazie x la ricetta… A prestissimo!
    Laura

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy