-400 ml. panna fresca da montare
-400 ml. cioccolato fondente (Mirco della Vecchia)
1)Versate la panna in una casseruolina perfettamente asciutta e ponetela sulla fiamma bassa.Non coprite per evitare che l’umidità che si forma sul coperchio rovini la ganache.
2)Spezzettate il cioccolato e unitelo alla panna.Mescolate gli ingredienti finchè il cioccolato sarà completamente fuso.Non fate bollire o la copertura di ganache si screpolerà.
3)Togliete il recipiente dal fuoco e battete la crema con la frusta,con delicatezza,finchè diventerà molto liscia e lucida.
4)Trasferite la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente per un paio d’ore,finchè si sarà rassodata.
-I migliori risultati si ottengono solo con cioccolato di ottima qualità: il più adatto è quello con il 70% di cacao.
-Se la ganache si fosse indurita troppo restando in frigo,ammorbiditela per 20-30 secondi nel microonde a bassa potenza e mescolate per bene.
-Per la copertura prelevate una generosa quantità di crema con la paletta e stendetela sulla parte superiore della torta con movimenti larghi.
-Lisciate poi la ganache con la lama del coltello a paletta.Per avere una finitura perfetta,immergete spesso la lama del coltello nell’acqua calda e asciugatela prima di ripassarla sulla crema.
Buon weekend,
xoxo
Flavia
Non l’ho mai fatta, ma deve essere veramente buonissima, da leccarsi i baffi 🙂
Complimenti! La tua torta era davvero bellissima!
Buon fine settimana,
ciao!
Laura
non ho mai fatto la ganache al cioccolato ma ce sempre la prima volta..
lia
ciao!!!!
anch'io l'ho fatta ieri…per la prima volta!!! e' buonissima!!! ^^
Grazie,sempre gentilissima!
Certo..in bocca al lupo x la tua prima prova allora!!!
Complimenti!!!buonissima vero?!
Ciao Flavia,
Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 100000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano specializzati in ricette di cucina. Inoltre abbiamo creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, e dove puoi anche aggiungere il tuo. Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E non devi preoccuparti di nient’altro poiché tutto in Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?
Restiamo a tua disposizione!
Andreu
Ricercadiricette.it