Chi mi segue su Instagram (@teverdeepasticcini) ha già visto in anteprima un paio di foto della mia colazione con questo dolce,con la nutella,con la marmellata,ma devo dire che anche senza niente sopra,free diciamo,è buonissimo!!
E’ un pane/ciambellone della tradizione veneta,per la precisione vicentina,fatto di ingredienti semplici,farina,uova e un pochino di zucchero,ai quali viene aggiunta la grappa,liquore tradizionale di queste zone,il cui aroma rende il dolce veramente gustoso. 🙂
L ho preparato lunedì sera in previsione delle giornate più fredde di questa settimana e delle lunghe giornate all’università,che richiedono molta energia fisica (oltre a quella mentale,chiaro!).
La mattina appena sveglia mi sono quindi ritrovata questo “regalo” pieno di zuccherini insieme al mio caffelatte bollente nella tazza souvenir del mio bellissimo viaggio a Paris <3.
Come vi dicevo,un giorno free per sentire il profumo della grappa,un giorno con la marmellata,un altro con la crema spalmabile al cioccolato è stata una base perfetta,proprio perchè di consistenza un po panosa (ah e il bello -punti di vista,a me non piace il latte “inquinato” :-)- è che non si sbriciola se intinto nel latte caldo,si ammorbidisce solamente,gnam!!).Un ottimo compagno di merende,insomma!!! 🙂
Così eccovi la ricetta.La pubblico oggi così,se vi va,avrete anche voi il vostro regalino per la colazione del week end!!!
Bussolà visentin (da “Sale&Pepe”-Novembre 2012)
500 gr. farina bianca
100 gr. zucchero
120 gr. zucchero
120 gr. burro
6 uova intere
1 bicchierino di grappa
1 bustina di lievito per dolci
granella di zucchero
1 pizzico di sale
1)Accendere il forno a 180°.Montare a lungo 100 gr. di burro con lo zucchero.
2)Aggiungere le uova,amalgamarle bene poi aggiungere la farina,la grappa,il sale e il lievito.Lavorare il composto finchè sarà ben omogeneo.
3)Versarlo in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato,spennellare la superficie con il burro rimasto fuso e cospargere con un po di granella di zucchero.
4)Cuocere in forno per 45 minuti.
Vi auguro un meraviglioso weekend,
Flavia
Questa torta mi piace è fatta con cose semplici che in casa ci troviamo un po' tutti sono certa che è buona,quindi la devo fare anch'io.Mi ricorda le cose buone di una volta dove i sapori contavano più del'aspetto.
Grazie per averla proposta.