Durante la scorsa settimana (20-23 settembre),si è tenuto nella bellissima cornice dell’Auditorium parco della musica,la prima edizione di Taste,una manifestazione eno-gastronomica che si sta allargando a macchia d’olio nelle capitali mondiali e nelle città più importanti.
Dopo una passeggiata tra gli assolati portici dell’Auditorium,siamo giunti alla biglietteria,dove era possibile scegliere,tra varie tipologie di biglietto,l’opzione più congeniale.
Dopo essere entrati,c era uno stand dove abbiamo ritirato una carta magnetica all’interno della quale si potevano ricaricare i sesterzi,il metodo di pagamento all’interno di Taste (dentro infatti non si usano gli euro,probabilmente un modo attraverso il quale gli organizzatori ti vogliono far dimenticare che stai spendendo veramente!=)).
Non so come la fiera fosse organizzata a Milano (magari un giorno andrò a fare una visitina),ma a Roma il numero degli stand era purtroppo molto ridotto,azzarderei striminzito.E dico purtroppo perchè ne avrei voluti conoscerne molti di più,così ricercati e genuini.
Ho trovato positivo e divertente il fatto di potersi iscrivere alle microconferenze che si sono tenute nelle varie aree,che mi hanno permesso di conoscere meglio i prodotti esposti negli stand: ho partecipato allo showcooking di te e teiere,dove ho potuto ascoltare ed apprezzare le spiegazioni in merito alla storia e l’evoluzione del te dalla responsabile del negozio (la andrò a trovare al più presto e vi farò sapere!!!=)) che ha attuato uno splendido sposalizio con una nota pasticceria della via Gianicolense (pasticceria De Bellis). Come risultato la creazione di uno splendido bignè con ripieno di crema pasticcera al tè matcha e una gelatina al frutto della passione (una meraviglia!!!!) e l’assaggio di tè bianco al gelsomino dal sapore delicatissimo.
Tra gli stand Taste è disseminato di ristorantini dove è possibile (pagando,sempre in sesterzi ed oltre al prezzo del biglietto) gustare assaggini di piatti che si trovano all’interno del menù del ristorante stesso (in sede per intenderci),non troppo grandi appunto per dare la possibilità di assaggiare a destra e a manca fino allo sfinimento,che bontà!!!!Tra i ristoratori si ritrovano Il pagliaccio,Acquolina,Il convivio Troiani,Metamorfosi,Agata e Romeo e Giuda ballerino.
Il nostro menù non ha spaziato per tutti gli stand per questioni logiche (eravamo solo in due stomaci!!!),ma ne abbiamo potuti apprezzare un paio,con la promessa di andare,col tempo,a visitare gli altri:
-stecco di baccalà con salsa guacamole e peperoni piccanti (Agata e Romeo)
-cannelloncini farciti con prosciutto in salsa di cipollotto fresco (Agata e Romeo-che mi hanno rubato il cuore)
-Tortellino di ricotta e funghi,guancia al cesanese e clorofilla di rucola (Giuda ballerino).
Ho trovato molto carina l’idea di creare un’area,in collaborazione con Sale&Pepe,adibita a scuola di cucina,con tante simpatiche iniziative (alle quali ho partecipato anch’io e con un discreto successo!!!=)) con lo scopo di avvicinare grandi e bambini alla cucina e al buon cibo.
A voi qualche scatto,che ne pensate?
Bellissima manifestazione. Anche io adoro Said!!!
Si!!!molto bella e stimolante!!!:-)
Ciao!! mi sono letteralmente persa a guardare le tue bellissime foto!
Oggi è il mio 1° blog compleanno e per l'occasione ho creato un contest per festeggiare. Ti invito a vedere di cosa si tratta (www.grembiule-presine.com) e a partecipare se l'idea ti piace!! ovviamente anche un po' di passaparola è gradito!!
grazie grazie…. ti aspetto eh! ^_^