In realtà FECI gli scones,ma poi le foto le ho dimenticate in qualche cartella del pc e,ieri,mentre vi parlavo di quelli che ho mangiato a Parigi,mi sono resa conto che io quel post,quello degli scones alla ciliegia,non lo avevo mai fatto!!!Sacrilegioooo…
Eh sì,perchè sono buonissimi.Li ho scoperti da poco,ma non li voglio più lasciare…e poi si può talmente fantasticare negli ingredienti,le forme e le glasse,che in più sono anche divertenti da cucinare!
Chiaramente all’inizio di Settembre le ciliegie non sono più tanto di stagione =) ma io la butto là,magari non le avrete fresche,ma forse le avete comprate essiccate o roba del genere,chissà.
Magari li potete preparare proprio oggi,tanto fuori piove e una mattinata o un dopopranzo culinario mentre fuori piove è quello che ci vuole per scongiurare la noia!!
Questi dolcetti sono una ricetta scozzese e si accompagnano tipicamente col tè delle 5 p.m. e vengono serviti con marmellata (non sono molto dolci,quindi adatti per chi è sempre a dieta) o burro o tutti e due insieme!!!=).
Scones alla ciliegia
50 gr. burro
1 cucchiaio di zucchero semolato
2 cucchiaini di levito per dolci
2 uova latte q.b.
100 gr. ciliegie denocciolate
1)In una ciotola,lavorare a crema il burro con lo zucchero.
2)Ottenuto un composto cremoso,incorporarvi i tuorli, un pizzico di sale e il lievito;poi poco alla volta,incorporarvi la farina e (se necessario) qualche cucchiaiata di latte.
3)Alla fine,incorporare al composto le ciliegie tagliate a dadini.
4)Ottenuto un impasto di media consistenza,metterlo a riposare per almeno un ora,in luogo fresco.
5)Trascorsa l’ora,spianarlo ad uno spessore di 2 cm e ritagliare nella sfoglia dei dischi di circa 5 cm di diametro,da poggiare su un foglio di carta antiaderente steso sulla placca da forno.
6)Cuocere a 180° per circa 15 minuti.
Ricetta tratta da “501 ricette di biscotti e dolcetti”-Emilia Valli
Adoro gli scones da quando gli ho provati per la prima volta! e noto che sono piaciuti molto anche a te!! ti sono venuti davvero bene 🙂
che buoni che sono!!!!! e i tuoi sono anche tanto carini!!! baci!
Grazie!!!Da starbucks a Parigi ce ne erano sempre di tutti i tipi…quindi vorrei "copiarli" e allargare la mia collezione!
Grazie!!!!=)
Mmmmmmmm buonissimi … starebbero proprio bene con la marmellata di ciliege che ho fatto a giugno 😉 ti rubo la ricetta e poi posterò il risultato 🙂
Siiiiii!!!Con la marmellata sono la fine del mondooooo!!!=P