la brezza del mare e tutto acquisisce un altro sapore,più genuino,più vero.
Per tutti questi motivi o anche solo semplicemente perchè d’inverno volevo portarmi nel cuore un pezzo d’estate,ho deciso di andare dal mio contadino e comprare una bella cassetta di pesche noci e farne una marmellata,che poi si è rivelata come speravo,un pezzo d’estate.
Marmellata di pesche noci in pezzi
-3 Kg. PESCHE NOCI A PASTA GIALLA
-1,4 kG. ZUCCHERO SEMOLATO
-1 LIMONE
1)Lavare le pesche e tagliarle a cubetti (più grandi volete i pezzi di pesca nella marmellata più grandi dovrete tagliare le pesche!!!),avendo l accortezza di eliminare ogni pezzo del nocciolo (per evitare che poi,gustando la marmellata,partano pezzi di dente!!).
2)Nella pentola che userete per fare la marmellata,versate le pesche tagliate e lo zucchero e mescolate.
3)Accendere il fuoco (medio).
4)Nel frattempo tagliare a cubi (abbastanza grandi)il limone,versarne un po nelle pesche e poi versare anche i cubotti di limone nelle pesche.
ATTENZIONE:Questo è il “segreto” del mio contadino,il limone si mette per non dover girare troppo spesso la marmellata,perchè,a quanto pare,ha un’azione antiaderente!!!
5)Far cuocere la marmellata un paio d ore,tenendo il fuoco in modo che il liquido all’interno della pentola bolla,ma che non schizzi.
6)Nel frattempo lavare con acqua calda i barattoli ed asciugarli molto bene (per evitare che una volta chiusi si formi la muffa).
7)Una volta pronta la marmellata,versarla calda nei barattoli,chiuderli subito e capovolgerli per una decina di minuti,affinchè si crei il sottovuoto.
Marmellata di pesche noci

Solitamente d estate io e la mia mamma ci alterniamo nella spessa di frutta e verdura dal nostro contadino di fiducia,proprio dietro casa,dopodichè si passa dal fornaio e poi in bici piene di buste per correre al mare.
Ho mangiato i suoi meravigliosi prodotti per tutta la stagione,perchè si sa che la frutta del contadino dà una pista a quella del supermercato e poi è coltivata all’aperto,dove spira
ti rubo questa ricettina
e devo dire che anch'io vorrei un contadino vicino al mare
cmq volevo domandarti con questo procedimento la marmellata quanto tempo ha di conservazione!!!
grazie a presto
Guarda…a casa mia ha avuto vita breve,ma a quanto so il botulino non può formarsi con l elevata dose di zucchero presente nella marmellata…quindi secondo me può durare anche un anno!!!!
Ciao ciao!!!
..sono i pezzi d'estate da gustare….. baci, Flavia
bravissima, mi piace questa marmellata!! ciao, Vale
Anch'io adoro fare la marmellata, buonissima !
io adoro fare marmellate e adoro la marmellata di pesche, ma quest'anno non l'ho fatta, magari sono ancora in tempo per rimediare 🙂
a presto:*
Marmellata di pesche mon amour!
Peccato che il mio primo esperimento sia andato caramellato! Invece la tua fa proprio venire voglia di mangiarla a cucchiaiate! 😛
Il botulino nella marmellata?! Ma quandomai!
WOW chissà che buona! Non ho mai fatto la marmellata con le pesche noci, sempre con le pesche normali. Mi segno al ricetta per il prossimo anno 🙂 Un bacio, buon we
Buona!!!! Sai come ci starebbe bene domani mattina sulle mie fette biscottate??? un abbraccio 😉