Alla fine mi sono dovuta proprio ricredere….perchè nonostante io non sopporti tanto i canditi e i fiori d arancio,devo decisamente ammettere che da quest anno la pastiera (celeberrimo dolce napoletano gustato e degustato soprattutto nel periodo pasquale!!) mi piace…e neanche poco!!!
Devo questo amore improvviso alla ricetta delicata e deliziosa di un amica di mia madre…che le ha scritto su una pagina dell agendina la ricetta perfetta….e devo ammettere che nonostante la miriade di ingredienti (alcuni anche un po pesantini) che compongono questa prelibatezza….questa versione (che poi non differisce in nulla dall originale-CREDO!!^^-) è anche molto leggera!!!
Appena sono entrata segretamente in possesso della pagina d agendina,ho subito comprato gli ingredienti,li ho nascosti e,un giorno che mia madre era fuori,ho dato sfogo al mio estro artistico-culinario:morale,o meglio risultato “cucinereccio”…….una bella pastiera alta,soffice e molto pasquale direi!!!!
Ai miei è piaciuta talmente tanto che me ne hanno commissionate a bizzeffe in questi giorni per regalarle a destra e a manca ad amici,colleghi e parenti!!!!
Per cui fidatevi…..è un ottimo regalo che sicuramente non cadrà nel dimenticatoio e,anzi,sarà molto richiesto!!!!
Pastiera napoletana
-500 gr. GRANO COTTO
-500 ml. LATTE
-7 UOVA INTERE+3 ROSSI
-4 ETTI ZUCCHERO
-6 ETTI RICOTTA DI PECORA
-1/2 BUSTINA DI CANNELLA IN POLVERE
-2 FIALETTE DI ACQUA DI FIORI D ARANCIO
-70 gr. CEDRO CANDITO
-1 CONFEZIONE DI PASTA FROLLA SURGELATA
1)Cuocere il grano nel latte facendolo bollire e mescolando spesso.
2)Farlo freddare.
3)Passare la ricotta al setaccio,unire lo zucchero mescolando vigorosamente,aggiungere quindi le uova (già sbattute) fino ad avere un impasto omogeneo.
4)Aggiungere quindi il grano freddato e leggermente scolato al composto insieme al cedro.
5)Aggiungere ora la cannella e l acqua di fiori d arancio,la vanillina e amalgamare bene il tutto.
6)Stendere la pasta frolla in una teglia da forno precedentemente imburrata ed infarinata e versarvi dentro metà del composto (perchè queste sono le dosi per due pastiere=usando un solo barattolo di grano cotto!),richiudere i bordi di frolla e tagliare delle spesse strisce di pasta frolla da posare incrociate sopra la pastiera.
7)Porre la teglia pronta in forno preriscaldato a 160° e far cuocere fino a che la superficie non si sarà scurita un po (=solitamente 45 minuti).
Sono orgogliosissima della mia creazione soffice e golosa…la promuovo e la faccio partecipare al contest “metti la Pasqua in tavola”…
…e al contest “cosa sforno oggi?”
ciao, molto bella questa pastiera, io non l'ho mai assaggiata ma la tua mi ispira parecchio!
ciao sono Lianina e sono passata per farti i miei piu grandi complimenti…bel blog..
passa dal mio se puoi…sarai la benvenuta…
buona domenica delle palme
http://lianina.giallozafferano.it/
Che buona la pastiera!!! Ma lo sai che non l'ho mai preparata?! Perchè non ho mai trovato la ricetta giusta…ma questa…questa mi sembra perfetta! E anche a vederla sembra quella che ho mangiato ieri sera, recapitata direttamente dalla provincia di Napoli!
complimenti, aggiungo subito la ricetta al contest! 🙂
La pastiera mi riporta indietro nel tempo… ha un bellissimo aspetto la tua ;-)! brava 😉
che bella pastiera! Anche io l'ho assaggiata in queste feste pasquali e mi è piaciuta molto!
La dovrò riprovare anche io 🙂
in bocca al lupo per il contest
deve essere deliziosa! ciao Ely