header parallax image
Tè verde e pasticcini
GuardiniI contest a cui partecipo sono.....primi da...primatoriso

Risotto alle ortiche

8 Aprile 2011 4 Giugno 2018 flavia priolo1683 views
Quando ero piccola in questo periodo ero sempre in pantaloncini corti,magliettina e scarpe da ginnastica…pronta a correre nei prati e nei campi….
Correvo tra i fiori e mi arrampicavo su tutti gli alberi possibili e immaginabili,catturavo formiche,farfalle e costruivo capanne,facevo pic-nic,creavo corone di fiori e piantavo i semi della frutta che avevo mangiato.
E spessissimo mi succedeva di incappare nella tanto odiata ortica,che mi pizzicava piedini e polpacci e il prurito non mi passava più…una sensazione fastidiosissima!!!!
Oggi invece,paradossalmente,sono qui a parlarvi della stessa piantina,ma in veste tutta diversa……..nel bel mezzo di un risotto…..infatti non sapevo che l ortica si potesse mangiare…pensavo che servisse solo a pizzicare le gambette dei bambini che giocano!!!!

Risotto alle ortiche


-200 gr. FOGLIE DI ORTICHE
-1 SCALOGNO
-500 gr. RISO PER RISOTTI
-2 CUCCHIAI DI OLIO EVO
-1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
-1 LT. ACQUA
-SALE Q.B.
-1 NOCE DI BURRO


1)Mondare e lessare le ortiche in acqua leggermente salata per 10 minuti.
2)Preparare un soffritto con l olio e lo scalogno tritato finemente e,imbiondito,versarci l ortica e cuocere qualche minuto.
3)versare poi il riso e farlo tostare,dopodichè aggiungere il bicchiere di vino e lasciar sfumare.
4)Far bollire l acqua che servirà per far lessare il riso;una volta arrivata a bollore versarla lentamente e con un mestolo nel riso.
5)Alla fine aggiungere una noce di burro al risotto (a fiamma spenta) e mantecare.
6)Impiattare con lo speciale coppapasta rotondo della Guardini,che rende i piatti ordinati ed allo stesso tempo diversi dal solito,donando alla composizione eleganza,pulizia e simpatia,oltre alla comodità d alla facilità dell uso!!!

Il sapore delicato di questo risotto lo rende davvero speciale,motivo per cui ho deciso di candidarlo al contest “Risottiamo”…
…e al contest di “Profumi&Sapori” “Il contest a colori”


flavia priolo8 Aprile 2011
previous story

La mia focaccia per una giornata di sole

next story

100 sostenitori e i Pan di Pasqua

you might also like

{ Food } – Risotto con zucca e noci mantecato al gorgonzola.

8 Aprile 2011 4 Giugno 2018

{ Pasta } – Pasta fredda di penne integrali con feta greca e pomodorini secchi

8 Aprile 2011 4 Giugno 2018

{ Contest } – Crumble di frolla all’olio d’oliva con crema di ricotta al cioccolato di Modica aromatizzato ai fiori d’arancio per il contest “Chef per un giorno” di Olio Clara

8 Aprile 2011 4 Giugno 2018

No Comments

  1. LAURA ha detto:
    8 Aprile 2011 alle 19:47

    Lo sai che non l'ho mai mangiato?
    Lo proverò, perché dev'essere proprio buono!!!
    Buon week end!!!

    Rispondi
  2. Francesca ha detto:
    8 Aprile 2011 alle 20:38

    Fantastico!!!! Bravissima

    Rispondi
  3. Eleonora ha detto:
    8 Aprile 2011 alle 21:12

    lo sai che ne ho il giardino pieno e non l'ho mai mangiata… ma che sapore avrà?

    Rispondi
  4. Rebecca ha detto:
    9 Aprile 2011 alle 13:08

    mi hai incuriosita! anche io ho sempre pensato che le ortiche non servissero ad altro che a dare fastidio!! questa può essere considerata un po' una rivincita! tu ortica mi pungi? e io ti mangio! muhamuah! sono diabolica!!
    bravissima come sempre!
    baci!

    Rispondi
  5. mariacristina ha detto:
    10 Aprile 2011 alle 14:33

    Ma come fate con le ortiche? Guanti? Anche io da piccola mi orticavo spesso. Buona domenica,bacioni.

    Rispondi
  6. Stefania ha detto:
    10 Aprile 2011 alle 20:31

    E' un ottimo piatto VERDE (certo che le ortiche vanno bene) e mi piace molto! Grazie mille! Ti aspetto con la prossima ricetta! Stefania

    Rispondi
  7. piccoLINA ha detto:
    11 Aprile 2011 alle 10:42

    Buooonoooo!!!! Grazie mille per la ricetta, mi piace parecchio!!! E sono diventata la tua sostenitrice numero 100!!!! Che bello!!!!
    Mi piace il tuo blog, complimenti!
    Un abbraccio
    PAola

    Rispondi
  8. stella ha detto:
    16 Aprile 2011 alle 17:17

    Ciao mi sto facendo un giro tra il cerchio dei verdi, complimenti per la ricetta e in bocca al lupo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy