header parallax image
Tè verde e pasticcini
Attimi di vitaColazioni da...tiffanydolciDolciumi diviniI contest a cui partecipo sono.....Impasti basemarmellata

Crostata alla ricotta e marmellata di amarene

10 Gennaio 2011 4 Giugno 2018 flavia priolo1847 views
Il mio papà da sabato è un anno più grande….
dato che ritengo che sia nella top ten delle persone speciali per me su questa terra,non potevo non fargli,oltre che ad un regalino,anche una torta in stile tè verde e pasticcini.
Sabato pomeriggio,complice il fatto che il mio ragazzo era reduce da una brutta influenza e non ci siamo mossi da casa per evitare “complicanze”,mi sono messa a sperimentare una miglioria per la mia frolla da crostate e mi sono chiusa in cucina mentre il mio love era agonizzante in camera mia,non per l influenza,ma per un giochetto dell X-Box!!!!
Volevo fare una crostata speciale per una persona speciale e mi è venuta in mente quest accoppiata:perchè la ricotta?Perchè ho pensato che spegnesse un po il sapore a volte troppo amarognolo dell amarena….e infatti è stato questo il risultato!!!!Un ottimo sapore di marmellata all amarena,ma moooooolto più delicato.
Il papy ha apprezzato tantissimo ed anche la mammy,il fratellino,gli zii ed il mio love che erano presenti alla cenetta ristretta per celebrare questi tanti anni di felicità…..amo i compleanni….quell aria di celebrazione che riempie tutta la giornata,le ore passano veloci,ma piene di cose da fare e dettagli da perfezionare.
Un aria felice ed estremamente tranquilla che ti trasporta fino al momento in cui le candeline si spengono e inizia un altro anno di vita con le persone che ami…..e ho voluto fare questa torta dolce e tranquilla (così definisco le crostate!!) per esprimere tutto l amore per il mio papà.
Crostata alla ricotta e marmellata di amarene

Per la frolla:
-3 UOVA
-125 gr. BURRO
-150 gr. ZUCCHERO
-1/2 BUSTINA LIEVITO
-500 gr. FARINA
-50 gr. FECOLA
-SCORZA GRATTATA DI MEZZO LIMONE
Per farcire:
-400 gr.RICOTTA DI MUCCA
-4 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
-MEZZO BICCHIERE DI LATTE
-MEZZO BARATTOLO DI MARMELLATA DI AMARENE
1)Mescolare in una ciotola la farina con lo zucchero,il lievito,la fecola e la scorza del limone e poi mettere il tutto a fontana.
2)Aggiungere nel buco della fontana le uova e poi il burro fuso e girare con una forchetta.
3)Poi continuare ad amalgamare con le mani fino a che non si sarà formata una pasta liscia.
4)Imburrare ed infarinare una teglia.Stendere la frolla abbastanza alta e metterla nella teglia.
5)In una ciotola mettere la ricotta,lo zucchero e il latte e mescolare energicamente.Versare il composto sulla frolla.
6)Stendere la marmellata sulla ricotta in modo delicato senza che si mescoli con la ricotta.
7)Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Alla festa non eravamo moltissimi,per cui è avanzato un bel pezzo di crostata e ho pensato ad una bella colazione da farci la mattina dopo,prima di tutto perchè amo fare colazione con crostate e ciambelloni e poi perchè mi piaceva il contrasto tra il fresco della ricotta ed il tè verde bollente che bevo la mattina.
Quindi domenica appena alzata sono corsa in cucina,ne ho tagliato una bella fetta e ho fatto la mia prima speciale colazione…per questo partecipo al contest di Cranberry “Colazione da te“…
e quello di Magic in the kitchen “Torte di compleanno“
 Ed ecco le foto della torta tagliata per vedere un po com è dentro!!

flavia priolo10 Gennaio 2011
previous story

Pasta al forno con sugo di piselli

next story

L’Oscuro-riso venere con salmone e gamberetti

you might also like

{ Food } – Io-la-vorrei-tutta: torta soffice con ricotta e gocce di cioccolato

10 Gennaio 2011 4 Giugno 2018

{ Food } – Dietorelle compie 40 e festeggia con una collaborazione fashion

10 Gennaio 2011 4 Giugno 2018

{ Food } – Breakfast bowl con albicocche e lavanda

10 Gennaio 2011 4 Giugno 2018

No Comments

  1. Eleonora ha detto:
    10 Gennaio 2011 alle 21:49

    divina. buonissima.

    Rispondi
  2. EliFla ha detto:
    11 Gennaio 2011 alle 0:00

    Buon compleannissimo al tuo papy…lunedì toccherà al mio…ma siamo a 1100 km di distanza…SIGH!!!… se vai a Roma mangia la crostata con la ricotta e visciole d avrai una bellissima sorpresa!!BAcioni, Flavia

    P.S. io però che non ho le visciole qui…farò la tua con le amarene…brava!!!

    Rispondi
  3. LAURA ha detto:
    11 Gennaio 2011 alle 1:07

    Bravissima hai festeggiato alla grande!!!
    Ti è venuta proprio bene ed è molto invitante!!!
    Ciao alla prossima

    Rispondi
  4. cucino IO ha detto:
    11 Gennaio 2011 alle 11:07

    Grazie mille a tutte!!!
    @Fla:io sono di Roma,so,che ricotta e visciole è tipica della cucina romana….e proprio per questo ho proposto una rivisitazione……ottima anche questa,ma la marmellata di visciole ho preferito lasciarmela per una crostata tutta sua!!!!Baci

    Rispondi
  5. Gunther ha detto:
    11 Gennaio 2011 alle 11:37

    è una crostata molto golosa, mi piace il doppio strato ricotta e confettura di amarene

    Rispondi
  6. Ambra ha detto:
    12 Gennaio 2011 alle 10:32

    Adoro questa crostata che faccio anche io!!!Di solito la marmellata di amarene la metto alla base e la ricotta sopra…proverò a capovolgere…d'altronde cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia…sempre strepitoso!!!!Smack!

    Rispondi
  7. Zia Elle ha detto:
    12 Gennaio 2011 alle 12:54

    Ricotta e visciole…..divina!! bravisima!

    Rispondi
  8. Strawberryblonde ha detto:
    13 Gennaio 2011 alle 23:35

    mi piace questo mix. Da provare quanto prima. Bel blog. Ti seguo molto volentieri. Passa a trovarmi.

    Rispondi
  9. marifra79 ha detto:
    14 Gennaio 2011 alle 17:31

    I dolci con la ricotta sono in assoluto i miei preferiti!La tua crostata è favolosa
    Auguroni da parte mia
    Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  10. ZUCCHERANDO ha detto:
    15 Gennaio 2011 alle 20:18

    ciao!
    che bella e che buona deve essere questa crostata!
    ricambio la tua visita al mio blog,e volentieri mi aggiungo ai tuoi sostenitori… al mio contest DOLCEMENTE…CON AMORE si può partecipare con tre ricette…scusami,sai non sono esperta di blog.ora correggo!!
    buona domenica.f

    Rispondi
  11. °.°. PIPS .°.° ha detto:
    16 Gennaio 2011 alle 9:30

    io una volta ho provato a fare una crostata con la marmellata di amarene però era troppo amara, quindi concordo con la scelta della ricotta!

    Rispondi
  12. Angela ha detto:
    8 Febbraio 2011 alle 14:58

    Oooooh questa la voglio proprio provare. secondo me è squisita !!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • #OGGITIPORTO a Rocca Sinibalda – Rieti
  • insalata di SONCINO E FESA DI TACCHINO
  • #OGGITIPORTO da Velo pasticceria
  • Arrabbiata “rinforzata”
  • Fantasmini di Halloween

Categorie

  • #todolist
  • a dieta
  • Abruzzo
  • American recipes
  • Amsterdam
  • Aperitivo
  • ApplePies
  • Arriva l'autunno
  • Attimi di vita
  • Avocado
  • banana
  • Barcellona
  • Beauty
  • Berlino
  • bio
  • biscotti
  • BloggerItalia
  • BlogTour
  • Breakfast Bowl
  • Brunch
  • Budapest
  • Buddha bowl
  • burro
  • cakes
  • cannella
  • Carnevale
  • Castagne
  • Cavolfiore
  • cereali
  • Cheesecake
  • cioccolata e cacao
  • Colazioni da…tiffany
  • collaborazioni
  • ComfortFood
  • Con il te delle 17.00
  • Copenhagen
  • crostate
  • Cupcakes
  • Dall'est Europa
  • decorare
  • Detox
  • DIY
  • dolcetti
  • dolci
  • Dolciumi divini
  • Easter
  • erbe aromatiche
  • Essentials
  • Eventi
  • fagiolini
  • finger food
  • Food
  • Formaggi
  • Fragole
  • FSF
  • funghi
  • GlutenFree
  • GocciolePavesi
  • Granola
  • Guardini
  • Halloween
  • Handmade
  • Health
  • Healthy tips
  • Home Alone
  • home design
  • HomeSweetHome
  • how to
  • Hummus
  • I contest a cui partecipo sono…..
  • Impasti base
  • insalate
  • Inspiration
  • Io sono
  • It's breakfast time
  • ItsBreakfastTime
  • La galette del mese
  • La Suissa
  • latte
  • legumi
  • lievitati
  • Lievito madre
  • life
  • Lifestyle
  • Loison
  • Malta
  • marmellata
  • Melandri Gaudenzio
  • mele
  • Microwave
  • milano
  • minestre
  • Mirco della Vecchia
  • Molini Rosignoli
  • NewYork
  • OGGITIPORTO
  • Olanda
  • Olio
  • OperazioneGelato
  • Pane and co.
  • panna
  • Parigi
  • Pasqua
  • pasta
  • pasta brisèe
  • Pasta di Gragnano
  • pasta madre
  • Pasta Sfoglia
  • patate
  • pecorino
  • Pensieri
  • peperoni e peperoncini
  • pere
  • pesce
  • Pesche
  • Piatti unici…e irripetibili
  • Piselli
  • pizza
  • Pollo
  • Ponza
  • Porto
  • Portogallo
  • Posticini instagrammabili
  • primi da…primato
  • radicchio
  • Ricette di Natale
  • ricette regionali
  • RicetteDiStagione
  • Riciclo
  • ricotta
  • riso
  • Roma
  • RomeCityGuide
  • salmone
  • Salse
  • secondi…a nessuno
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • smoothie
  • soia
  • Spagna
  • spezie
  • street food
  • Supper Club
  • tonno
  • Torino
  • torte rustiche
  • Toscana
  • Travel
  • tutorial
  • uova
  • Vegan
  • Venerdì:pesce
  • Verdure e contorni
  • viaggi
  • VideoRicetta
  • Vino
  • Week end in Instagram
  • yogurt
  • zucca
  • zucchine
  • zuppe
Privacy Policy
Copyright © 2020 Tè Verde e Pasticcini. All Rights Reserved. Privacy Policy